Non rimanere indifferente: firma ora!
Raggiungiamo 30.000 firme
IL CRUDELE DESTINO DELLE GALLINE OVAIOLE SUL TG2
A distanza di poco più di un anno, siamo tornati nello stesso stabilimento che avevamo già mostrato in una nostra investigazione, Il Vero Prezzo delle Uova.
All’epoca, avevamo denunciato l’accaduto sia al Ministero della Salute che alle forze dell’ordine.
Ma la situazione, come si vede chiaramente dalle immagini nel servizio del TG2 qui sotto, è soltanto peggiorata.
IL PRIMO GIORNALISTA DEL TG2 IN UN ALLEVAMENTO INTENSIVO
Questa volta insieme a noi c’era anche un inviato del Tg2, Piergiorgio Giacovazzo, che ha potuto vedere in prima persona quali sono le condizioni in cui sono costrette a vivere le galline ovaiole in Italia.
L’INCHIESTA

SPORCIZIA E SCARSA IGIENE
L’intero allevamento è coperto di sporcizia fitta e chiaramente mai lavata. Come se non bastasse, ci sono topi vivi che passano attraverso le gabbie e corpi invece di topi morti sul pavimento dello stabilimento.
Questo è pericoloso per l’igiene e la sicurezza, perché il guscio delle uova è poroso e quindi i batteri lo possono penetrare facilmente.

MALATTIE E CORPI DEVASTATI
Tutte le galline che abbiamo visto nell’allevamento presentano malattie e corpi devastati dalla vita in gabbia. Ulcere, perdita di piume, pelle arrossata e rovinata dall’ammoniaca che si deposita sulla superficie delle gabbie a causa delle deiezioni mai pulite. Inoltre, tutte sono anemiche, come dimostrano le loro creste sbiadite.
Sono queste le conseguenze della vita in gabbia, un metodo di allevamento che riguarda oltre il 50% delle galline allevate in Italia.

ACARI ROSSI
Un aspetto inquietante di questo allevamento è la presenza massiccia, pervasiva e dannosa di acari rossi. Questi insetti ricoprono ogni centimetro dell’allevamento e di notte tormentano gli animali per nutrirsi del loro sangue.
Oltre ad essere un problema per gli animali, che non hanno alcuno strumento per difendersi, è allarmante per l’igiene e la sanità pubblica. Quando siamo entrati, uova e galline ne erano completamente ricoperte. Noi siamo stati all’interno per poche ore e la sensazione era insopportabile. Immaginate di passare così la vita intera.

DEFORMAZIONI
Spesso le costrizioni degli allevamenti intensivi causano deformazioni e danni alla struttura corporea degli animali.
Le galline in gabbia soffrono terribilmente per la crescita fuori misura delle unghie delle zampe. A causa dell’assenza di cure, questo fenomeno comporta forti dolori e rende loro impossibili tutti i movimenti naturali.

CADAVERI ABBANDONATI
Gli allevamenti sono pieni di animali morti, spirati prima della fine terribile che li attende al macello. Per l’industria della carne essi sono considerati solo danni collaterali, e anche per la galline non vi è alcuna differenza.
Molte di loro sono costrette a camminare sui corpi delle compagne morte, perché i cadaveri non vengono raccolti ma lasciati in putrefazione in mezzo agli animali vivi.
IL GARANTE DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI
Enrico Moriconi è il Garante per i diritti degli animali della Regione Piemonte.
Abbiamo chiesto la sua opinione in merito alle immagini che il nostro team investigativo ha raccolto in questa inchiesta. Ascolta quello che dice:
Qualsiasi animale confinato negli allevamenti intensivi è costretto a rinunciare alle sue caratteristiche naturali.
Anche in questo caso emerge chiaramente il dramma delle gabbie, una vera e propria tortura che nega tutti i bisogni etologici delle galline.
le galline ovaiole in italia
Il numero totale di galline ovaiole in Italia è circa 39 milioni.
Il 50% delle ovaiole vive tuttora rinchiuso in gabbia, ma la percentuale dei sistemi alternativi è in forte e costante crescita negli ultimi anni.
• allevamenti in gabbia • allevamenti alternativi
LA PROSSIMA INCHIESTA DIPENDE DA TE
Senza il tuo aiuto, milioni di animali in Italia continueranno a soffrire e morire nell’indifferenza di tutti.
Rendi possibile la prossima inchiesta:
INCHIESTE che ti cambiano per sempre
le immagini dell’inchiesta
























LE REAZIONI ALLE IMMAGINI
Guardare queste immagini è difficile. A volte vorremmo semplicemente voltare lo sguardo da un’altra parte e fare finta che tutto questo non esista. Combattere il senso di impotenza poi, se credi in valori come la giustizia e la compassione, è ancora più difficile.
Sapevi che oltre a quello che già fai per rendere il mondo migliore, esiste un gruppo di persone che con piccoli gesti quotidiani sta cambiando l’industria alimentare italiana?
Si chiamano Difensori degli Animali e puoi prendere parte a questo gruppo già da oggi….
LO STANDARD DELL’INDUSTRIA
Purtroppo tutto quello che hai visto non è un caso isolato. Animal Equality aveva già realizzato un’inchiesta in questo stesso allevamento poco più di un anno fa. Ecco cosa avevamo scoperto in quell’occasione:
Risulta ormai evidente come sia negli allevamenti che nei macelli italiani la crudeltà non sia un caso, ma la regola.
Per favore, aiutaci a mettere fine a tutta questa sofferenza.
Questi animali estremamente intelligenti e socievoli non meritano tutta questa crudeltà.
GALLINE: FORSE NON SAPEVI CHE
Qualsiasi animale allevato è costretto a rinunciare a molte delle sue caratteristiche etologiche.
Anche le galline ovaiole, soprattutto quando sono costrette a una vita in gabbia, perdono la possibilità di esprimere molti comportamenti tipici della loro specie, forse poco conosciuti ma non per questo di poca importanza.

VITA SOCIALE
Le galline sono animali sociali e in natura sarebbero abituate a vivere in gruppi di sette-otto individui. L’abilità di sviluppare relazioni durature tra di loro e di organizzare attività collettive, come ad esempio la ricerca del cibo, non hanno spazio all’interno delle gabbie: lì, infatti, le galline sono stipate a gran numero senza la possibilità di allontanarsi dagli individui più aggressivi e di scegliere i compagni del gruppo.

RIPARO SUGLI ALBERI
In natura le galline cercherebbero riparo sugli alberi, in particolare la notte, con lo scopo di evitare i predatori o di difendersi da atti di aggressività intraspecifica.
Questa caratteristica si è quasi persa, perché le galline che conosciamo sono ormai quasi esclusivamente sfruttate dall’industria alimentare e negli allevamenti non viene offerta loro la possibilità di soddisfare questo bisogno.

DIFESA DAI PARASSITI
L’elemento più sconcertante di questi allevamenti è che le galline sono costrette a subire l’invasione di parassiti che le fanno soffrire immensamente.
Ma in natura esse avrebbero una strategia molto funzionale per difendersi da queste invasioni, i cosiddetti “bagni di polvere”: accovacciandosi nella terra e sollevando con le ali la polvere, questa si deposita sulle piume e intrappola i parassiti. In questo modo basta scrollare il corpo per far cadere tutti i parassiti.

RICERCA DEL CIBO
In natura le galline cercherebbero il cibo (come lombrichi e insetti) raspando il terreno.
Questo permette loro anche di limare le unghie, che invece in allevamento crescono a dismisura causando lesioni alle zampe e ulteriori danni.
LA TUA DONAZIONE È SICURA

Grazie alla massima trasparenza con cui opera, Animal Equality è stata inserita nel portale online ‘Io Dono Sicuro”, primo database in Italia composto solo da organizzazioni non profit verificate e garantite dall’Istituto Italiano della Donazione.