CHIUDIAMO PER SEMPRE I WET MARKET

Firma ora la petizione per le Nazioni Unite

553.933 persone hanno già firmato.

Raggiungiamo 1 milione di firme

Obiettivo: 1 milione di firme!

SIAMO TORNATI IN CINA, DOVE NULLA È CAMBIATO

Con l’aiuto di attivisti locali, abbiamo raccolto immagini esclusive nel luogo in cui si ritiene che tutto abbia avuto inizio: la Cina. Il nostro team di investigatori ha ritenuto che fosse molto importante monitorare la situazione dei wet market e capire se qualcosa fosse davvero cambiato, come hanno ripetutamente annunciato molti media.

Avevamo un obbligo nei confronti del mezzo milione di persone che hanno già firmato la nostra petizione per chiedere di chiudere questi luoghi in cui uomini e animali convivono, creando l’ambiente perfetto in cui i virus proliferano. Dovevamo tornare nei wet market della Cina per denunciare la verità e lo abbiamo fatto con la collaborazione degli attivisti locali.

Non è la prima volta che i nostri investigatori si infiltrano nei mercati asiatici dove vengono venduti animali vivi, selvatici e domestici per il consumo umano. Tra il 2014 e il 2019, infatti, abbiamo registrato immagini scioccanti dai wet market in Cina, Vietnam e India, a testimonianza della negligenza e della crudeltà con cui si opera in questi luoghi.

Il materiale che siamo riusciti a riprendere tornando in Cina rivela che la minaccia per la salute e la sicurezza pubblica continua. Nonostante i mesi terribili che hanno cambiato le nostre vite, questi mercati – dove si ritiene abbia avuto origine il COVID -19 – sono ancora aperti al pubblico, ricevono folle di persone e, peggio ancora, tutti i tipi di animali continuano ad essere brutalmente venduti e uccisi.

LA SOFFERENZA DEGLI ANIMALI CONTINUA

Appena sono arrivati nei mercati, i nostri investigatori hanno visto animali vivi e morti trasportati con veicoli che li espongono a sporcizia, smog e inquinamento, senza alcun tipo di controllo o supervisione.

A causa delle terribili condizioni in cui gli animali sono tenuti e trasportati, come queste 12 anatre rinchiuse in un sacco, gli animali raggiungono livelli di stress così elevati che il loro sistema immunitario cede, creando così la combinazione perfetta per una catastrofe come la pandemia che stiamo affrontando in tutto il mondo.

In questi luoghi vengono venduti e uccisi tartarughe, rane, anatre, oche, piccioni e pesci, riunendo specie che nella vita naturale non coesisterebbero mai e aumentando il rischio di trasmissione di malattie tra uomo e animale.

Gli animali continuano ad essere uccisi pienamente coscienti, il loro sangue viene versato sulle bancarelle di questi mercati. Le condizioni igienico-sanitarie sono pessime e il benessere degli animali e i controlli di sicurezza sanitaria, nonostante il pericolo, continuano a essere inesistenti in questi luoghi.

CONDIVIDI QUESTA PETIZIONE

Condividi su Whatsapp

Condividi su Facebook

Manda un’email

WET MARKET, APRILE 2020

UNA MINACCIA PER LA SALUTE PUBBLICA

Animal Equality ha lanciato una campagna internazionale per chiedere l’immediata chiusura dei wet market in tutto il mondo. Il nome wet market – letteralmente “mercati umidi” – deriva in parte dal sangue, dalle viscere, dalle squame e dall’acqua che bagnano i pavimenti delle bancarelle.

Resti degli animali brutalmente uccisi per soddisfare i clienti che desiderano carne appena macellata.

Grazie ai filmati esclusivi girati dagli investigatori di Animal Equality nei wet market di Cina, Vietnam e India, possiamo mostrare  come gli animali quali cervi, procioni, coccodrilli e cani vivono in gabbie sporche, disidratati, affamati e malati.

Questi mercati rappresentano anche una minaccia per la salute pubblica ed è proprio qui che in passato sono nate diverse  epidemie, inclusa la SARS. I ricercatori ritengono che anche il COVID-19 abbia probabilmente avuto origine in un wet market di Wuhan, in Cina, mercato noto per il commercio di animali selvatici.

Questi wet market sono una minaccia alla salute pubblica  e causano incredibili sofferenze agli animali selvatici e da allevamento. È per questo che Animal Equality chiede alle Nazioni Unite di vietare tutti i wet market. Questi mercati non solo rappresentano un pericolo reale e concreto  per l’uomo, ma sono anche fonte di sofferenze estreme per gli animali.

3 su 4 delle nuove malattie infettive che insorgono nella popolazione umana provengono dagli animali

Relazione sulle Malattie Zoonotiche, Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie

I PERICOLI E LE CRUDELTÀ DEI WET MARKET

Nei mercati di tutto il mondo, animali ancora vivi vengono venduti e macellati brutalmente al momento per i clienti che desiderano consumare carne “fresca”.

Questi mercati all’aperto vengono chiamati wet market e in parte prendono il nome proprio dal sangue degli animali acquistati e macellati sul posto, che bagna continuamente i pavimenti delle bancarelle.

Animali selvatici e animali allevati si mescolano in gabbie anguste e recinti antigienici, creando il terreno fertile per la diffusione di malattie zoonotiche, come il COVID-19.

È proprio per la minaccia alla salute pubblica che rappresentano, e per la terribile sofferenza che infliggono agli animali, che questi mercati devono essere chiusi per sempre. 

LA VOCE DELLA SCIENZA

Se prendi degli animali selvatici e li metti in un mercato insieme ad animali domestici e altri animali, dove ci sono infinite opportunità per un virus di fare un salto di specie, stai creando … una superstrada per i virus, che passano così dagli ambienti selvatici alle persone. Non possiamo più tollerare che questo accada. Voglio che i mercati degli animali selvatici vengano chiusi

DOTTOR IAN LIPKIN
Esperto di Malattie Infettive

Gli animali vengono stipati insieme in gabbie e trasportati per grandi distanze. Sono stressati e immunodepressi ed espellono qualsiasi agente patogeno che hanno in loro. Con tutte le persone che visitano e lavorano al mercato e che vengono costantemente in contatto con i fluidi corporei di questi animali, hai creato un mix ideale per la diffusione [della malattia].

PROF ANDREW CUNNINGHAM
The Zoological Society di Londra

DIFENDIAMO GLI ANIMALI IN TUTTO IL MONDO

Animal Equality è un’organizzazione internazionale che lavora con la società civile, i governi e le aziende per porre fine alla crudeltà sugli animali allevati a scopo alimentare.

Il lavoro d’inchiesta dei nostri investigatori professionisti è una parte fondamentale della nostra azione in difesa degli animali.

Grazie alla massima trasparenza con cui opera, Animal Equality è stata inserita nel portale online ‘Io Dono Sicuro”, primo database in Italia composto solo da organizzazioni non profit verificate e garantite dall’Istituto Italiano della Donazione.

Siamo soci di AIFR, Associazione Italiana Fundraising, l’organizzazione italiana che promuove lo sviluppo della filantropia e della raccolta fondi nel nostro paese attraverso vari eventi e inziative.

Abbiamo ricevuto la certificazione di qualità per gli enti non profit da parte di ASSIF (Associazione Italiana Fundraiser) come garanzia per i donatori, per i professionisti e per gli stakeholder pubblici e privati.